Il Cersaie 2025, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredo Bagno, aprirà le porte a Bologna dal 22 al 26 settembre. L’evento, punto di riferimento mondiale per architetti, interior designer e professionisti del settore, offrirà cinque giornate dedicate all’innovazione, al networking e alla presentazione delle più recenti evoluzioni del mercato.
In un contesto internazionale e dinamico, Cersaie rappresenta non solo una vetrina di novità, ma anche un luogo di confronto e ispirazione, capace di definire le linee guida dell’abitare contemporaneo.
Le attese per l’edizione 2025
Tra i temi che con ogni probabilità saranno al centro della nuova edizione, emergono con forza:
- Sostenibilità: un approccio sempre più diffuso nelle filiere produttive, con materiali riciclati, processi a ridotto impatto ambientale e soluzioni green come i pavimenti SPC.
- Convergenza tra estetica, tecnologia e funzionalità: superfici antibatteriche e performanti, in grado di coniugare bellezza e innovazione.
- Grandi lastre con texture realistiche, destinate a valorizzare la continuità degli spazi architettonici.
- Colori naturali e tonalità terrose, capaci di trasmettere equilibrio e calore.
- Effetto terrazzo e materiali materici, che uniscono tradizione e ricerca contemporanea.
Si tratta di tendenze che seguono il percorso già intrapreso nel 2024, quando protagonisti furono i maxi formati, le superfici continue e le finiture tattili, con un ritorno – particolarmente apprezzato – ai colori e ai pattern decorativi.
Dal Cersaie alla casa con Gres24
Se il Salone di Bologna rappresenta il momento in cui le novità vengono presentate in anteprima al pubblico internazionale, Gres24 si propone come il canale diretto per portare queste tendenze nelle case dei clienti.
Attraverso il nostro e-commerce, mettiamo a disposizione una selezione di gres porcellanato, lastre di grande formato, SPC e piastrelle decorative, permettendo a privati e professionisti di tradurre l’ispirazione in soluzioni concrete, senza la necessità di passaggi intermedi.
Una proposta completa e accessibile
La piattaforma Gres24 offre:
- Acquisto online immediato e trasparente, con spedizione rapida in tutta Italia.
- Catalogo ampio e diversificato, che include collezioni in linea con i trend internazionali.
- Possibilità di ordinare campioni, per valutare dal vivo texture, colori e materiali.
- Supporto pratico, dalle guide per il calcolo dei metri quadri fino all’assistenza pre e post acquisto.
Conclusione
Il Cersaie 2025 si conferma come il palcoscenico privilegiato per osservare l’evoluzione del settore ceramico a livello mondiale. Con Gres24, i trend e le innovazioni che prendono forma a Bologna diventano immediatamente accessibili, trasformandosi in soluzioni concrete per progetti residenziali e professionali.
Scopri sul nostro shop le piastrelle ispirate alle tendenze del Cersaie e porta nel tuo spazio la qualità e la contemporaneità del design internazionale.
Se stai pensando di visitare la fiera o semplicemente vuoi capire come portare queste tendenze a casa tua, abbiamo raccolto alcune risposte alle domande più frequenti.
FAQ – Cersaie 2025
Quando si svolge Cersaie 2025?
Cersaie 2025 si terrà a Bologna dal 22 al 26 settembre presso il quartiere fieristico BolognaFiere.
Quali sono le tendenze più attese al Cersaie 2025?
Tra i trend più attesi ci sono sostenibilità, grandi lastre con texture realistiche, superfici antibatteriche, colori terrosi ed effetto terrazzo.
Chi dovrebbe visitare Cersaie?
L’evento è pensato per architetti, interior designer, contractor, rivenditori e appassionati di arredamento e design.
Dove acquistare online le piastrelle ispirate al Cersaie 2025?
Su Gres24.com è possibile acquistare piastrelle in gres porcellanato, grandi lastre e soluzioni decorative in linea con i trend del Cersaie.
È possibile ordinare campioni prima dell’acquisto?
Sì, Gres24 offre la possibilità di ordinare campioni per valutare dal vivo texture, colori e materiali prima di procedere con l’acquisto.